COME ARRIVARE
Auto
Chianciano Terme si trova sulla direttrice autostradale A11 ed è servita dal casello autostradale Chiusi-Chianciano, tra Fabro e Monte San Savino; è raggiungibile anche tramite Fi-Pi-Li dal raccordo di Incisa Valdarno. Una volta usciti dal casello di Chiusi – Chianciano, prendere la statale SP 146 in direzione Chianciano – Montepulciano, e proseguire per circa 8km, oltrepassando Macciano.
Proseguendo sulla statale si arriva direttamente ai parcheggi gratuiti del Parco Acqua Santa, tra cui quello ubicato in Piazza dei Martiri Perugini n. 3, di fronte all’ingresso del Parco, unico punto di accesso e accredito per l’evento.
Provenendo da Siena, seguire la Strada Provinciale SP 146 per Chianciano Terme, oltrepassando Sant’Albino; all’ingresso di Chianciano Terme, all’incrocio con Viale Dante, proseguire sulla statale SP146 in direzione Chiusi fino a Piazza Italia, girando a sinistra su Viale Roma. Proseguire fino a Piazza dei Martiri perugini n. 3, di fronte al Parco Acqua Santa.
Treno
E’ con piacere che indichiamo come Vettore Ufficiale dell’evento: attraverso la segreteria organizzativa ufficiale è possibile avere informazioni sui biglietti ferroviari scontati fino al 40% a seconda delle tratte prenotate in arrivo, coincidenza e partenza da Roma, Firenze e Chiusi – Chianciano nei giorni 27, 28, 29 e 30 ottobre 2022.
Per informazioni turismo2022.biglietteria@thetriumph.com
La stazione ferroviaria di Chiusi – Chianciano dista circa 12km dal Parco Acqua Santa ed è collegata alle principali città italiane sulla direttrice dell’Alta Velocità. All’arrivo alla stazione di Chiusi – Chianciano sarà disponibile un servizio di accoglienza e navetta organizzato dal Comune di Chianciano Terme verso la sede congressuale, e viceversa per il rientro. Maggiori informazioni disponibili presso la segreteria organizzativa dell’evento.
Aereo
L’aeroporto “A. Vespucci” di Firenze Peretola è il più vicino a Chianciano Terme (circa 140km); i collegamenti dall’aeroporto sono disponibili tramite la Tramvia che collega l’aeroporto alla stazione ferroviaria di Firenze S.M. Novella, da dove, ogni ora, partono treni per Chiusi – Chianciano. (Date le diverse tipologie di treni che collegano Chiusi – Chianciano (regionali, intercity o di alta velocità), si consiglia di verificare il tempo di percorrenza del treno nell’orario prescelto). Altri aeroporti di riferimento sono quelli di Roma Fiumicino “Leonardo da Vinci” (200km) e di Pisa “G. Galilei” (200km). Maggiori informazioni disponibili presso la segreteria organizzativa dell’evento.
Venue
Tra i comuni termali più conosciuti in Italia, Chianciano Terme è famoso da secoli per le proprietà benefiche delle sue acque termali. Inserita nel territorio straordinario della Valdichiana senese, Chianciano Terme vanta oltre 8.000 posti letto in hotel dalla tradizione decennale di ospitalità e accoglienza, e vede nelle sue Terme il principale attrattore turistico, anche se non l’unico: prodotti tipici, percorsi hiking accessibili e particolarmente indicati per famiglie, piccoli tesori d’arte da scoprire e la grande tradizione etrusca, raccolta in scavi e in uno dei musei più importanti del Paese su questa particolare popolazione del nostro passato.
Chianciano Terme è inoltre un’importante destinazione nell’ambito del Turismo sportivo organizzato, grazie a collaborazioni continuative con il CONI e con molte delle sue realtà associative e del turismo congressuale, grazie agli spazi del Palamontepaschi e del nuovissimo Meet@ Chianciano Terme, che, assieme agli splendidi saloni delle Terme di Chianciano, costituiscono un vero e proprio polo per meeting ed eventi o esposizioni. L’offerta termale leisure, costituita dalle Terme Sensoriali e dalle Piscine Termali Theia, completa il panorama delle “cose da fare e da vedere” in questa bellissima destinazione, che, con convinzione sempre maggiore, sta lavorando al proprio rilancio, ed è onorata di poter ospitare il Ministero del Turismo per questo importante evento, voluto dal Ministro On. Garavaglia.
Benvenuti a Chianciano Terme!

PARCO ACQUA SANTA & PALAMONTEPASCHI
SALA PRINCIPALE: PalaMontepaschi
La tensostruttura allestita all’interno del Parco Fucoli ha una capienza di 990 posti a sedere con un palco di 160 mq, un ampio spazio che favorisce l’allestimento di spettacoli con produzioni tecniche di grandi dimensioni e di eventi quali convention, meeting, convegni, manifestazioni sportive, presentazioni ed inaugurazioni.
La struttura è stata ideata affinché non ci sia nessuna barriera architettonica, per consentire l’accesso alle persone con disabilità sia alle usuali aree (platea e servizi igienici) che agli spazi di ristoro ed al palco attraverso una rampa laterale.
MEET @ CHIANCIANO
La nuova struttura creata dal Comune di Chianciano è situata proprio accanto al Palamontepaschi e ne costituisce un ampliamento in termini funzionali. Dispone di un’ampia sala che contiene 300 persone ed è incorniciata da un ballatoio aperto e da un terrazzo coperto, progettato con i più moderni criteri architettonici, e di due spazi magazzino e terrazza, oltre ai servizi igienici completamente accessibili.
In occasione dell’evento, il Meet @ Chianciano garantirà gli spazi per i coffee break e le pause di socialità.


PARCO ACQUA SANTA
Il Parco Acqua Santa è un parco secolare, fonte di energia che accompagna ospiti sportivi e turisti che lo attraversano. Nel parco sgorga l’omonima sorgente termale dell’Acqua Santa, le cui proprietà curative erano già note agli Etruschi e ai Romani. La temperatura alla sorgente è di 33°C e la sua classificazione come bicarbonato – solfato – calcica la rende un’acqua ideale per la depurazione del fegato.
Il Parco ospita due prestigiose location per convegni, meeting ed eventi privati: il Salone Nervi e la Sala Fellini. Un Bar Bistrot con la Sala Ottagonale, un’area esterna dedicata al ballo e alla musica dal vivo ed infine le Terme Sensoriali, la moderna spa basata sui principi della naturopatia.
SALA NERVI & SALA OTTAGONALE
Il Salone Nervi, situato all’interno del parco delle Terme di Chianciano, prende il nome dal celebre architetto Pier Luigi Nervi che, nel 1952, ne disegnò il particolarissimo soffitto. Un’opera di grande fascino e suggestione che ricorda un’altra grande sala realizzata dallo stesso architetto: la sala Paolo VI a Roma. Il salone è estremamente luminoso, dotato di un arredamento vintage e si presta ottimamente per convegni, meeting, serate di rappresentanza, spettacoli, concerti e occasioni enogastronomiche di livello. Adiacente alla sala, si trova uno spazio elegante e di grande fascino: la Sala Ottagonale, particolarmente adatta per esposizioni, nonché per catering di supporto al Salone Nervi.


SALA FELLINI
Situata di fronte alla Sala Nervi, dall’altra parte del piazzale del parco, la Sala Fellini può ospitare fino a 150 posti a sedere a platea, ed è utilizzata come sala di sottocommissione, o come sala stampa. Dispone di impianti di proiezione, audio e luci dimmerabili, ed è accessibile ai portatori di handicap, come tutte le strutture delle Terme di Chianciano.
In occasione dell’evento, la Sala Fellini ospiterà la sala stampa.